Rimani sempre aggiornato su tutte le novità in materia di privacy, 231 ed e-commerce

News

04/04/2019

La responsabilità  amministrativa dell'ente dovuta ad infortuni sul lavoro

La mancata formazione dei lavoratori può configurare la responsabilita' in capo all'ente (lo dice la Cassazione Penale n. 49593 del 14/06/2018)

In seguito ad un infortunio di lavoro avvenuto nel corso di lavorazioni per la realizzazione di un lotto autostradale, tre operai perdevano la vita dopo essere precipitati nel vuoto da un'altezza di circa 40 metri a causa dello sganciamento della pedana sulla quale si trovavano.

Durante la fase istruttoria, veniva dimostrato dal Pubblico Ministero che lo sganciamento era stato causato dall'errato montaggio del sistema di ancoraggio, dovuto dall'avvitamento eccessivo di una barra Dywidag ed all'utilizzo di un bullone eccessivamente corto e dal diametro di chiusura inadeguato.

L'accusa aveva quindi sostenuto che la causa principale di questi errori fosse attribuibile alla mancata ed inidonea formazione del personale, il quale non aveva mai usufruito di alcun corso specifico inerente tale sistema di ancoraggio, risultando quindi del tutto privo di conoscenze tecniche inerenti il suo funzionamento. In aggiunta, oltre alla mancata formazione del personale, il datore di lavoro aveva anche fornito pezzi usurati e non adatti per le lavorazioni che dovevano essere eseguite.

L'assenza di formazione del personale ha evidenziato l'infondatezza delle doglianze dell'ente inerenti la preesistente adozione di un Modello Organizzativo 231.

Sul punto, la Suprema Corte di Legittimità  ha statuito che "si mostra del tutto generica la doglianza relativa alla pretesa esistenza di un adeguato modello di organizzazione, gestione e controllo capace di escludere la responsabilità  dell'ente ai sensi dell'art. 7 comma 2, del Decreto 231, in quanto per esplicita disposizione normativa, infatti, è l'ente a dover provare di aver adottato ed attuato efficacemente un idoneo modello organizzativo."

Per tali motivi, la sentenza della Suprema Corte di Cassazione Penale, Sez. IV, n. 49593 del 14/06/2018, attribuiva responsabilità  amministrativa all'ente per la mancata formazione dei lavoratori, nonchè per la mancata predisposizione di un Modello di Organizzazione e Gestione idoneo a prevenire i reati della specie di quello verificatosi.


Sei un utente registrato?
inizia subito il tuo percorso di formazione online!